Il sistema fiscale svizzero
In Svizzera le imposte sono riscosse dalla Confederazione, dai Cantoni e dai Comuni. Le sovranità fiscali sono disciplinate dalla legge. Ma come interagiscono tra di loro e quali sono le sfide a livello nazionale e internazionale?
Il sistema fiscale svizzero
Caratteristiche del sistema fiscale svizzero Le imposte della Confederazione / Le imposte cantonali e comunali - Edizione 2025
Comunicati stampa sul tema
Avviso di pubblicazione
Agevolare l'onere delle start-up derivante dalla tassa d'emissione; rapporto del Consiglio federale in risposta al postulato Silberschmidt 23.3262 del 16 marzo 2023
Il DFF adegua le tariffe fiscali al rincaro
Al fine di compensare gli effetti della progressione a freddo, il Dipartimento federale delle finanze (DFF) adegua le tariffe e le deduzioni in ambito di imposta federale diretta. Gli adeguamenti più recenti riguardano l’anno fiscale 2026.
Nuovi interessi moratori e rimuneratori per tasse, imposte e sanzioni riscosse dalla Confederazione dal 2026
Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) abbassa i tassi dell’interesse moratorio e dell’interesse rimuneratorio per tasse, imposte e sanzioni riscosse dalla Confederazione. A partire dal 2026, si applicherà in linea generale un tasso d’interesse moratorio e rimuneratorio del 4,0 per cento. Solamente il tasso d’interesse rimuneratorio sui pagamenti anticipati volontari per l’imposta federale diretta ammonterà allo 0,0 per cento.
Amministrazione federale delle contribuzioni AFC
Schweiz - 3003 Berna