Votazioni
Votazioni popolari concernenti le tematiche del Dipartimento federale delle finanze DFF: informazioni dettagliate sugli oggetti in votazione riguardanti il DFF e sui risultati delle votazioni dal 2000.
2025
Imposta sulle successioni e sulle donazioni
Votazione popolare del 30.11.2025 - L’iniziativa popolare «Per una politica climatica sociale finanziata in modo fiscalmente equo (Iniziativa per il futuro)» promossa dalla Gioventù Socialista (GISO) chiede l’introduzione a livello federale di un’imposta sulle successioni e sulle donazioni a partire da una franchigia di 50 milioni di franchi. L’aliquota d’imposta proposta è del 50 per cento. Se, ad esempio, una persona lascia in eredità 200 milioni di franchi, 50 milioni sono esenti da imposta, mentre 150 milioni vengono tassati al 50 per cento. L’imposta ammonta dunque a 75 milioni di franchi.
Riforma dell’imposizione della proprietà abitativa
In occasione della votazione popolare del 28 settembre giugno 2025, gli elettori hanno accolto l’attuazione della riforma dell’imposizione della proprietà abitativa con il 57,7 per cento di voti favorevoli e il 42,3 per cento di voti contrari. La partecipazione al voto è stata del 49,5 per cento.
2023
Imposizione minima OCSE
In occasione della votazione popolare del 18 giugno 2023, gli elettori hanno accolto l’attuazione del progetto dell’OCSE/G20 sull’imposizione minima con il 78,5 per cento di voti favorevoli e il 21,5 per cento di voti contrari. La partecipazione al voto è stata del 42,4 per cento.
2022
Riforma dell’imposta preventiva (rafforzamento del mercato dei capitali di terzi)
Nella votazione popolare del 25 settembre 2022 la modifica della legge federale sull’imposta preventiva è stata respinta a stretta maggioranza dal 52,01 per cento dei votanti.
Recepimento del regolamento UE relativo alla guardia di frontiera e costiera europea (Partecipazione della Svizzera al potenziamento di Frontex)
In occasione della votazione popolare del 15 maggio 2022, gli elettori hanno accolto il recepimento del regolamento UE relativo alla guardia di frontiera e costiera europea con il 71,5 per cento di voti favorevoli e il 28,5 per cento di voti contrari. La partecipazione al voto è stata del 40 per cento.
«Modifica della legge federale sulle tasse di bollo» (Abolizione della tassa d’emissione)
In occasione della votazione popolare del 13 febbraio 2022 la Modifica della legge federale sulle tasse di bollo è stata respinta in modo chiaro dal 62,7 per cento dei votanti.
2021
Iniziativa popolare «Sgravare i salari, tassare equamente il capitale» (iniziativa 99 %) (26.09.2021)
Nella votazione del 26 settembre 2021 l’iniziativa popolare «Sgravare i salari, tassare equamente il capitale» («Iniziativa 99 %») è stata respinta dal 64,88 per cento dei votanti. Respingendo il progetto, i cittadini svizzeri hanno seguito la raccomandazione di voto del Consiglio federale e del Parlamento e si sono quindi pronunciati a favore del mantenimento dell’attrattiva della piazza finanziaria svizzera e del nostro benessere.
2020
Legge federale sull’imposta federale diretta (trattamento fiscale delle spese per la cura dei figli da parte di terzi)
In occasione della votazione popolare del 27 settembre 2020 l’aumento delle deduzioni per i figli è stato respinto in modo chiaro dal 63,1 per cento dei votanti. La deduzione generale per ogni figlio rimane quindi a 6500 franchi. Anche la deduzione delle spese per la cura prestata da terzi resta invariata a 10 100 franchi.
2019
Votazione popolare sulla legge federale concernente la riforma fiscale e il finanziamento dell’AVS (19.05.2019)
In occasione della votazione popolare del 19 maggio 2019, gli elettori hanno accolto la legge federale concernente la riforma fiscale e il finanziamento dell’AVS (RFFA) con il 66,4 per cento di voti favorevoli e il 33,6 per cento di voti contrari. La partecipazione al voto è stata del 42,7 per cento.
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2010
2008
2006
2004
2002
2001
2000
Ulteriori informazioni
Indice
Segreteria generale DFF
Bundesgasse 3
Svizzera - 3003 Berna
