Scienza e Gioventù
Discorso della presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter in occasione del ricevimento dei partecipanti di "Scienza e Gioventù"

Gentili signore e signori,
Care giovani ricercatrici, cari giovani ricercatori,
ogni progresso, ogni innovazione inizia con una domanda. Una domanda che qualcuno osa porre, mentre altri pensano di conoscere già la risposta. Oggi siete voi a porre queste domande e a far progredire la ricerca. Dimostrate di avere una mentalità che unisce curiosità, determinazione e coraggio intellettuale.
Fare ricerca significa armarsi di pazienza, subire battute d’arresto e ripartire con la stessa determinazione di prima. Questa consapevolezza è il motore del progresso, non solo nel campo della ricerca. L’innovazione è da sempre al centro del nostro successo. Nelle università, nei laboratori, nelle grandi e piccole imprese: ovunque si fa ricerca, si ottimizza e si inventa.
Questa mentalità è profondamente radicata nel nostro Paese e si manifesta tanto nelle officine di precisione quanto nei grandi centri scientifici. In un Paese privo di risorse naturali importanti, la nostra forza risiede nella capacità di sviluppare idee e trasformarle in soluzioni.
Proprio perché abbiamo saputo coltivare questo spirito innovativo, oggi la Svizzera è uno dei Paesi più stabili e più ricco d’inventiva al mondo: in nessun altro luogo il numero di brevetti pro capite è così elevato. E di questo possiamo andare fieri.
La scienza non si limita alla libertà di fare ricerca. Comporta anche la responsabilità nei confronti della società di trasmettere le conoscenze e far progredire il nostro mondo.
Voi, cari giovani ricercatori e ricercatrici, incarnate questa energia, questa spinta verso il progresso. Guardando i vostri progetti, è evidente che il futuro del nostro Paese è nelle mani di persone come voi. Vi parlo di ricerca anche perché questa attività non viene svolta in modo isolato. Dipende da condizioni quadro, da decisioni collettive e da una visione a lungo termine.
Negli ultimi tempi, in Svizzera abbiamo discusso a lungo su come riequilibrare le nostre finanze pubbliche e continueremo a farlo anche nel prossimo anno. In qualità di ministra delle finanze, è mio compito garantire che le nostre finanze siano solide, per essere pronti ad affrontare le sfide future. Tutto ciò potrà sembrare astratto per alcuni di voi, ma in realtà si basa sulla stessa logica che guida il vostro lavoro di ricercatori: procedere con metodo, prendere decisioni fondate ed essere lungimiranti.
Ma permettetemi di condividere con voi una riflessione. Una Svizzera finanziariamente solida è una Svizzera che dispone, anche a lungo termine, dei fondi necessari per investire nella conoscenza, nella ricerca e nell’innovazione. Gestire in modo oculato i fondi pubblici non significa rinunciare alle ambizioni, ma creare le condizioni necessarie per realizzarle.
Il contributo che fornite oggi come ricercatori non è astratto. Le vostre scoperte, le vostre ipotesi e i vostri esperimenti, anche se talvolta non portano al risultato sperato, arricchiscono il sapere collettivo. Con i vostri progetti ci ricordate il valore più prezioso che la scienza ha da offrire: la capacità di distinguere tra un’opinione e un fatto o anche tra una convinzione e una prova. Questa capacità fa progredire la nostra società e merita di essere difesa.
Care giovani ricercatrici, cari giovani ricercatori,
vi auguro di rimanere sempre curiosi, anche quando le risposte tardano ad arrivare. E di continuare a porre domande, ad analizzare le vostre idee con senso critico e ad avere dubbi, perché nella ricerca, come nella vita, spesso è proprio dal dubbio che nasce una scoperta.
Mi congratulo con voi per il vostro lavoro, il vostro impegno e la vostra passione. E vi ringrazio perché con il vostro esempio ci ricordate che la scienza non è solo una questione di conoscenza, ma anche di fiducia e volontà.
Un grazie sentito.
Consigliera federale Karin Keller-Sutter

Anno presidenziale 2025
Karin Keller-Sutter sarà la presidente della Confederazione nel 2025.

Biografia
La consigliera federale Karin Keller-Sutter è a capo del Dipartimento federale delle finanze da gennaio 2023.

Foto autografata
Ordinare una cartolina autografata dalla Presidente della Confederazione svizzera.

Interviste e contributi
Selezione di interviste della Presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Discorsi
I discorsi della presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter in versione integrale.