Cambio di sistema nell’ambito dell’imposizione della proprietà abitativa
Il sistema vigente dell’imposizione del valore locativo rappresenta da anni il pomo della discordia. In particolare, i proprietari di abitazioni si interrogano sul senso e sullo scopo dell’imposizione di un reddito che considerano «fittizio».
Votazione
Riforma dell’imposizione della proprietà abitativa
Il 20 dicembre 2024 il Parlamento ha approvato due progetti, avviati proprio da quest’ultimo, che definiscono orientamenti fondamentali in materia di imposizione della proprietà abitativa: la legge federale concernente il passaggio a un nuovo sistema di imposizione della proprietà abitativa e il decreto federale concernente l’imposta immobiliare cantonale sulle abitazioni secondarie. Poiché il decreto federale contiene una nuova disposizione costituzionale, il 28 settembre 2025 saremo chiamati a votare in merito. Se sarà respinto alle urne, neppure la legge federale potrà entrare in vigore, poiché il Parlamento ha vincolato giuridicamente tra loro i due progetti.
Comunicati stampa sul tema
Il Consiglio federale e il Parlamento raccomandano di accogliere la riforma dell’imposizione della proprietà abitativa
Il Consiglio federale e il Parlamento raccomandano di approvare, il 28 settembre 2025, la creazione di una base costituzionale per l’introduzione di un’imposta immobiliare cantonale sulle abitazioni secondarie. Il progetto è il presupposto per una riforma globale dell’imposizione della proprietà abitativa in Svizzera, che prevede anche la soppressione del valore locativo. Durante l’odierna conferenza stampa, la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha presentato gli argomenti del Consiglio federale e del Parlamento a favore del progetto.
Amministrazione federale delle contribuzioni AFC
3003 Berna