Passare al contenuto principale

Pubblicato il 10 aprile 2024

Rapporto del Consiglio federale sulla stabilità delle banche

In virtù dell’articolo 52 della legge sulle banche e sulla base dei mandati conferiti dal Parlamento, il Consiglio federale ha sottoposto la regolamentazione delle banche di rilevanza sistemica a una valutazione approfondita.

Rafforzare la normativa too big too fail (TBTF)

In virtù dell’articolo 52 della legge sulle banche e sulla base dei mandati conferiti dal Parlamento, il Consiglio federale ha sottoposto la regolamentazione delle banche di rilevanza sistemica a una valutazione approfondita. Nella seduta del 10 aprile 2024 l’Esecutivo ha approvato il corrispondente rapporto sulla stabilità delle banche. L’ampia analisi della crisi di Credit Suisse mostra che l’attuale dispositivo too big to fail deve essere ulteriormente sviluppato e rafforzato, al fine di ridurre i rischi per l’economia nazionale, lo Stato e i contribuenti. Il Consiglio federale propone quindi un ampio pacchetto di misure, la cui attuazione dovrà tenere conto delle conclusioni a cui è giunta la Commissione parlamentare d’inchiesta (CPI).

Linee di intervento

Nel rapporto allestito in virtù dell’articolo 52 della legge sulle banche, il Consiglio federale ha ora sottoposto l’attuale dispositivo too big to fail a una valutazione, basandosi su analisi interne ed esterne ad ampio raggio. Il Governo giunge alla conclusione che, in linea di principio, molte delle misure già introdotte a livello nazionale e internazionale per rafforzare la stabilità finanziaria si sono dimostrate valide. Tuttavia, l’analisi mostra anche lacune nell’attuale dispositivo e quindi la necessità di intervenire per sviluppare ulteriormente e rafforzare la normativa. Nel quadro del suo rapporto, il Consiglio federale tratta altresì i relativi interventi parlamentari depositati o pendenti.

Al fine di rafforzare in modo mirato e sviluppare ulteriormente il dispositivo too big to fail, l’Esecutivo propone un pacchetto comprendente 22 misure direttamente applicabili. Altre sette misure saranno oggetto di ulteriori approfondimenti. L’attuazione del pacchetto di misure mira a ridurre notevolmente la probabilità che in Svizzera si ripresenti il caso di una banca di rilevanza sistemica coinvolta in una grave crisi che renda necessarie misure statali d’emergenza. Inoltre, in caso di crisi la capacità di liquidazione di una banca di rilevanza sistemica deve essere garantita come opzione credibile. In questo modo il Consiglio federale intende ridurre al minimo i rischi e i costi per lo Stato, l’economia nazionale e i contribuenti. Il pacchetto di misure proposto dal Coniglio federale si suddivide in tre linee di intervento.

  • Rafforzare la prevenzione: con requisiti prudenziali espliciti e strumenti più ampi a disposizione dell’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA), si esigerà dalle banche di rilevanza sistemica un governo d’impresa efficace («corporate governance») e una gestione dei rischi più responsabile. Ciò implica, tra l’altro, una chiara attribuzione delle responsabilità («senior managers regime») e la regolamentazione dei bonus (ad es. periodi di sospensione e clausole di restituzione). Si vaglierà anche la possibilità di conferire alla FINMA la competenza di infliggere multe. Inoltre, per le banche di rilevanza sistemica le esigenze in materia di fondi propri devono essere rafforzate quantitativamente e qualitativamente in modo mirato nonché integrate con una componente che si orienti al futuro. Questa misura mira a rafforzare la base di capitale e migliorare la capacità di liquidazione. Infine, è necessario estendere le possibilità e gli obblighi della FINMA nell’ambito degli interventi precoci.

  • Rafforzare la liquidità: il rafforzamento della dotazione propria di liquidità delle banche di rilevanza sistemica è già stato attuato a livello normativo dal mese di gennaio del 2024. Inoltre, occorre ampliare significativamente il potenziale di approvvigionamento di liquidità attraverso la Banca nazionale svizzera. Infine, la possibilità di concedere una garanzia statale della liquidità («public liquidity backstop», PLB) nel quadro dell’eventuale risanamento di una banca di rilevanza sistemica deve essere introdotta nel diritto ordinario, come già proposto dal Consiglio federale al Parlamento nel mese di settembre del 2023.

  • Ampliare gli strumenti a disposizione per far fronte a situazioni di crisi: in situazioni di crisi, le banche di rilevanza sistemica devono poter uscire dal mercato in modo ordinato. Al fine di rafforzare la capacità di liquidazione è necessario ampliare il piano di liquidazione e continuare a ridurre al minimo i rischi legali associati alla liquidazione. Inoltre, l’organizzazione e la collaborazione tra autorità in caso di crisi devono essere esaminate e, se necessario, disciplinate in modo più chiaro.

Pacchetto di misure per rafforzare la stabilità finanziaria

Rafforzare la prevenzione: Governo d'impresa e vigilanza, Esigenze in materia di fondi propri mirate e rafforzate, Interventi precoci e piano di stabilizzazione

Rafforzare la liquidità: Fonti di liquidità proprie della banca, Sostegno alla liquidità tramite la BNS, "Public liquidity backstop" (PLB)

Ampliare gli strumenti applicabili in caso di crisi: Piano di liquidazione, Organizzazione e collaborazione tra autorità in caso di crisi

Conferenza stampa

Comunicato stampa

Stabilità delle banche: il Consiglio federale intende colmare le lacune nella regolamentazione too big to fail
Berna, 10.4.2024 - In virtù dell’articolo 52 della legge sulle banche e sulla base dei mandati conferiti dal Parlamento, il Consiglio federale ha sottoposto la regolamentazione delle banche di rilevanza sistemica a una valutazione approfondita. Nella seduta del 10 aprile 2024 l’Esecutivo ha approvato il corrispondente rapporto sulla stabilità delle banche.

Documentazione

10 aprile 2024

Liquidità

Nel suo rapporto del 10 aprile 2024 sulla stabilità delle banche, il Consiglio federale propone un pacchetto di misure per ottenere una più ampia garanzia della liquidità.

10 aprile 2024

Capitale proprio

Nel suo rapporto del 10 aprile 2024 sulla stabilità delle banche, il Consiglio federale propone una serie di misure nell’ambito delle esigenze in materia di fondi propri

10 aprile 2024

Perizie e rapporti esterni

L’Esecutivo ha esplicitamente incaricato il DFF di integrare le perizie esterne nei lavori relativi al rapporto del Consiglio federale sulla stabilità delle banche.

10 aprile 2024

Bonus

Nel suo rapporto del 10 aprile 2024 sulla stabilità delle banche, il Consiglio federale propone una serie di misure relative alla retribuzione variabile.

20 dicembre 2024

Domande e risposte

Rapporto del Consiglio federale del 10 aprile 2024 sulla stabilità delle banche