Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 1 luglio 2025

La presidente della Confederazione Keller-Sutter e il presidente francese Macron discutono su temi attuali di politica europea e di geopolitica

Berna, 01.07.2025 — Martedì 1° luglio 2025, la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter è stata ricevuta all’Eliseo dal presidente francese Emmanuel Macron. L’incontro ha offerto l’occasione per intrattenere uno scambio di opinioni su temi bilaterali, la cooperazione in Europa, la competitività europea e le sfide geopolitiche.

La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter incontra Emmanuel Macron, presidente della Francia

La presidente della Confederazione Keller-Sutter ha sottolineato la stretta collaborazione con la Francia a livello bilaterale, europeo e internazionale. Martedì si è discusso anche del vertice del G7, che la Francia ospiterà dal 14 al 16 giugno 2026 a Évian, sul Lago Lemano, e della cooperazione tra gli organi di sicurezza in tale contesto.

Sul tavolo delle discussioni tra la presidente della Confederazione Keller-Sutter e il presidente Macron vi erano anche alcuni dei numerosi attuali focolai di crisi, in particolare la guerra in Ucraina, la situazione in Medio Oriente e in Iran. La presidente della Confederazione ha ribadito la volontà della Svizzera di offrire i propri buoni uffici e di impegnarsi nella ricerca di soluzioni pacifiche.

Politica economica e commerciale

Un altro tema all’ordine del giorno erano le prospettive economiche. I due presidenti hanno discusso delle misure europee volte a rafforzare la competitività e dei flussi commerciali. In merito alla politica doganale degli Stati Uniti, l’obiettivo dichiarato della Svizzera è ottenere una revoca definitiva dei dazi supplementari «reciproci» introdotti il 2 aprile 2025 e di altri dazi supplementari. Il presidente Macron ha assicurato che si impegnerà per garantire che la Svizzera sia risparmiata da eventuali reazioni di politica commerciale da parte dell’Unione europea (UE) alla politica doganale degli Stati Uniti. Per quanto attiene alla politica europea della Svizzera, la presidente della Confederazione Keller-Sutter ha illustrato i prossimi passi nel processo di stabilizzazione e sviluppo della via bilaterale della Svizzera con l’UE. Il presidente Macron ha apprezzato i progressi compiuti nelle relazioni tra il nostro Paese e l’UE e ha confermato il suo pieno appoggio in prosieguo.

Entrambe le parti hanno espresso soddisfazione per le eccellenti relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Francia, rafforzatesi ulteriormente in occasione della visita di Stato del presidente Macron nel 2023. Tra gli argomenti in discussione figuravano le trattative in corso relative al fiume Doubs, nonché gli accordi sulla regolazione delle acque del Lemano e del Rodano, che saranno firmati verosimilmente a fine estate.

Foto

Altri rimandi

Relazioni bilaterali Svizzera–Francia