La presidente della Confederazione Keller-Sutter incontra a Varsavia il presidente Nawrocki e il primo ministro Tusk
Berna, 13.11.2025 — Durante la sua visita in Polonia, giovedì 13 novembre, la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha incontrato il presidente Karol Nawrocki e il primo ministro Donald Tusk. Oltre alle relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Polonia e al pacchetto Svizzera-Unione europea (UE), l’attenzione si è concentrata soprattutto sulle sfide economiche e di politica di sicurezza che interessano l’intera Europa.
Le già ottime relazioni tra la Svizzera e la Polonia in tutti i settori si sono ulteriormente rafforzate, nel mese di maggio, con la firma di una dichiarazione d’intenti sulla cooperazione nei settori dell’istruzione, della ricerca e dell’innovazione. Un elemento importante delle relazioni bilaterali è il secondo contributo svizzero di cui la Polonia, con 320 milioni di franchi, è la maggiore beneficiaria. Entrambe le Parti hanno espresso apprezzamento per la collaborazione anche in questo ambito.
La presidente della Confederazione ha sottolineato il ruolo significativo della Polonia in seno all’UE e rimarcato l’importanza di intrattenere relazioni stabili e proficue tra la Svizzera e l’UE. Riferendosi al Pacchetto Svizzera-UE, ha illustrato i prossimi passi a livello di politica interna: conclusa la consultazione a fine ottobre, si procederà ora alla valutazione dei risultati in vista della finalizzazione del messaggio da sottoporre al Parlamento.
Tra gli argomenti discussi figurano anche la competitività europea, le relazioni transatlantiche e i rischi di nuove barriere commerciali per l’Europa. La presidente della Confederazione ha ribadito l’impegno della Svizzera a favore di un sistema multilaterale basato su regole. Nell’attuale contesto globale, le istituzioni di Bretton Woods, ossia il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale, in cui Polonia e Svizzera appartengono allo stesso gruppo di voto, svolgono quindi un ruolo chiave per una cooperazione multilaterale efficace.
Un altro tema centrale affrontato durante i colloqui è stata la situazione in materia di sicurezza. Sono state esaminate le attuali sfide con cui l’Europa si trova confrontata e i presupposti per una pace equa e duratura in Ucraina.