Passare al contenuto principale

Comunicato stampaPubblicato il 5 settembre 2025

L’incontro annuale dei capi di Stato dei Paesi di lingua tedesca si è concluso a San Gallo

Berna, 05.09.2025 — L’incontro annuale dei capi di Stato dei Paesi germanofoni, che quest’anno secondo il principio di rotazione si è tenuto in Svizzera, a San Gallo, si è concluso venerdì 5 settembre 2025. Su invito della presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e di suo marito Morten Keller, l’evento ha visto la partecipazione di sei capi di Stato e delle loro consorti. Dal punto di vista tematico, l’accento è stato posto sulla competitività economica dell’Europa.

Oltre alla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter quale ospite, hanno partecipato all’incontro il Granduca Enrico di Lussemburgo, il Principe ereditario Alois del Liechtenstein, il Re dei Belgi Filippo, il presidente austriaco Alexander Van der Bellen e il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier. Giovedì 4 settembre a Bad Ragaz ha avuto luogo uno scambio di opinioni su temi d’attualità riguardanti la politica interna e la politica estera.

La presidente della Confederazione Keller-Sutter si è espressa in merito al pacchetto di accordi Svizzera-Unione europea (UE) e ha illustrato i prossimi passi sul piano della politica interna. Ha inoltre tematizzato la relazioni transatlantiche e l’intenzione del Consiglio federale di trovare una soluzione con gli Stati Uniti per ridurre i dazi doganali americani del 39 per cento in vigore dal 7 agosto 2025. Infine la presidente della Confederazione ha ribadito l’impegno della Svizzera a favore della pace in Europa e ha citato i piani per la ricostruzione dell’Ucraina nonché le priorità della presidenza svizzera dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) nel 2026.

Il colloquio incentrato sulla competitività dell’Europa si è tenuto venerdì mattina. La presidente della Confederazione ha spiegato: «L’Europa deve affermarsi in un clima di concorrenza globale. A tale scopo sono necessarie condizioni quadro affidabili e favorevoli agli investimenti. La Svizzera si impegna costantemente per migliorare ulteriormente tali condizioni, puntando sui suoi punti di forza, non da ultimo sulla stabilità politica ed economica, per rimanere interessante agli occhi degli investitori». La Svizzera valuta positivamente gli obiettivi dell’UE volti a ridurre gli oneri amministrativi per le imprese. Al fine di rafforzare la competitività, è inoltre necessario evitare attriti a livello commerciale in Europa.

Programma culturale con il più antico libro in lingua tedesca

Il programma culturale è stato dedicato all’industria tessile di San Gallo e alla storia della regione. Durante una visita alla biblioteca dell’Abbazia di San Gallo, gli ospiti di Stato hanno potuto ammirare il vocabolario latino-tedesco antico «Abrogans»: si tratta di un volume dell’ottavo secolo considerato il più antico testo esistente in lingua tedesca.

Gli incontri dei capi di Stato di lingua tedesca hanno luogo da più di 20 anni e sono organizzati a turno dai Paesi partecipanti. Anche il primo incontro, che avvenne nel 2004 e a cui parteciparono tre Paesi, si tenne a San Gallo. La Svizzera ha inoltre ospitato l’evento nel 2012 e nel 2018.