Passare al contenuto principale

DossierPubblicato il 14 febbraio 2024

Costruzioni e logistica

Il DFF gestisce in modo economico e sostenibile gli immobili, il materiale logistico, nonché le pubblicazioni e gli stampati dell’Amministrazione federale. Il DFF agisce anche in qualità di committente dell’Amministrazione federale.

In breve

L’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL gestisce gli immobili dell’Amministrazione federale in Svizzera e all’estero, dirige progetti per nuovi edifici e ristrutturazioni ed esercita una gestione economica e sostenibile degli immobili. Inoltre, l’UFCL acquista e immagazzina materiale logistico per tutta l’Amministrazione federale e si occupa della diffusione, dell’edizione e della gestione delle pubblicazioni e degli stampati.

Settore Costruzioni

Il settore Costruzioni mette a disposizione dell’Amministrazione federale civile gli immobili necessari, gestisce e ottimizza il portafoglio immobiliare secondo standard di sostenibilità ed è responsabile della manutenzione e dell’esercizio degli edifici. Il portafoglio immobiliare comprende circa 2500 oggetti. Tra questi, oltre agli stabili amministrativi figurano anche impianti doganali, ambasciate in tutto il mondo, musei, istituti di ricerca, impianti sportivi, edifici storici, stabili governativi e tribunali.

Gestione di progetti

L’UFCL fornisce prestazioni in qualità di committente all’Amministrazione federale civile e alle rappresentanze della Svizzera all’estero. Progetta e realizza nuovi edifici e ristrutturazioni, ma effettua pure la manutenzione di quelli esistenti. Mediante concorsi di progetti, concorsi relativi allo studio e alla realizzazione di un’opera o bandi di concorso, ricorre a progettisti, architetti, ingegneri e specialisti per i progetti di costruzione. L’UFCL è anche responsabile per il rispetto degli obiettivi dei progetti dal punto di vista dei costi, delle prestazioni e dei termini di consegna. Si adopera inoltre per l’osservanza di standard edilizi e ambientali e per l’utilizzo di materiali ecologici e di energie rinnovabili.

Gestione immobiliare

La divisione Gestione degli immobili provvede, da un lato, a dotare l’Amministrazione federale civile degli spazi necessari secondo criteri economici e, dall’altro, a gestire in modo sostenibile il relativo portafoglio immobiliare. La divisione verifica le necessità di spazio e le richieste di dipartimenti e uffici. Definisce strategie, concezioni globali e direttive e gestisce il controlling per ottimizzare il rapporto costi-benefici del portafoglio immobiliare. Assicura la trasparenza dei costi rendendo conto dei costi effettivi della Confederazione in qualità di proprietario e possessore d’immobili. Oltre a ciò pianifica e gestisce i crediti a preventivo e i crediti d’impegno. La divisione Gestione degli immobili si occupa anche di attribuire internamente all’ufficio i mandati per l’esecuzione di progetti di costruzione e per l’acquisto, per la locazione, la liquidazione e la gestione di oggetti.

Settore Logistica

Il settore Logistica adotta una gestione degli acquisti moderna seguendo un approccio improntato all’economicità e alla sostenibilità. Esso fissa gli standard dei beni da acquistare e ne gestisce l’assortimento sulla base delle esigenze dei clienti dell’Amministrazione federale.

Il settore Logistica si occupa a livello centrale della diffusione, dell’edizione e della gestione delle pubblicazioni e degli stampati della Confederazione. Cura inoltre l’edizione centralizzata dei dati ufficiali della Confederazione e l’invio in blocco di questi ultimi come, ad esempio, il passaporto svizzero e gli altri documenti di identità e di legittimazione della Confederazione.

Acquisti pubblici

L’UFCL è il servizio centrale d’acquisto della Confederazione. Il suo compito principale consiste nel garantire l’approvvigionamento di base con prodotti della logistica. Tra i compiti rientrano l’acquisizione di tutti i beni e servizi affini nei seguenti settori:

  • Pubblicazioni, stampati e supporti d’informazione
  • Burotica, inclusi la tecnica di presentazione, gli accessori e la tecnica di trascrizione
  • Arredamento degli uffici e dei locali per l’amministrazione civile
  • Materiale per ufficio, inclusi il materiale cartaceo e il materiale di consumo per EED
  • Servizi postali, escluso il corriere diplomatico
  • Informatica e mezzi di telecomunicazione
  • Prestazioni informatiche
  • Prestazioni di servizi necessari per l’approntamento, l’esercizio e la manutenzione di beni

Comunicati stampa sul tema

  • 8 aprile 2025

    Progetto di geotermia a Macolin: lavori di perforazione esplorativa previsti per fine 2027

    Dopo aver condotto nel 2023 esplorazioni del sottosuolo nella regione circostante di Macolin, l’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL) prevede ora di eseguire lavori di perforazione esplorativa a fine 2027. I lavori permetteranno di comprovare l’ipotesi della presenza di acqua nel sottosuolo e di valutare se questa potrà essere utilizzata per la realizzazione di un impianto geotermico nel Centro sportivo nazionale Macolin, gestito dall’Ufficio federale dello sport (UFSPO). I crediti necessari per i lavori di perforazione saranno sottoposti all’approvazione del Parlamento presumibilmente nel quadro del messaggio 2026 sugli immobili.

  • 28 febbraio 2025

    Il concorso per la progettazione del campus di ricerca Agroscope a Posieux ha un vincitore

    Il progetto vincitore per la costruzione di stalle per la ricerca e lo sviluppo sostenibile del sito è stato scelto. La giuria ha assegnato all’unanimità il primo posto al progetto «BLÜMLI» dello studio di architettura Comamala Ismail di Delémont.

  • 28 gennaio 2025

    Un’opera d’arte per il centro amministrativo della Confederazione di Zollikofen

    Il centro amministrativo della Confederazione, situato nella zona Meielen a Zollikofen, viene arricchito con un’opera d’arte contemporanea. La giuria, sotto la direzione della Commissione federale d’arte (CFA), ha decretato vincitore il progetto dell’artista Markus Müller, che verrà realizzato nel corso dell’anno dall’Ufficio federale delle costruzioni e della logistica (UFCL).

Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL