È data doppia imposizione quando gli stessi elementi di reddito o parti di patrimonio dello stesso contribuente sono tassati contemporaneamente da due Paesi. Le disposizioni di una CDI hanno prevalentemente lo scopo di evitare la doppia imposizione attribuendo agli Stati partner il diritto di imposizione per le singole tipologie di reddito e di patrimonio. Tuttavia, queste disposizioni sono semplicemente circoscritte al diritto di imposizione degli Stati partner, mentre la base di tassazione è retta dal diritto interno degli Stati contraenti.
Le CDI hanno un ruolo fondamentale anche per qualsiasi tipo di investimento all’estero perché eliminano la doppia imposizione degli utili e dei ricavi da tali investimenti. Generalmente le CDI contemplano pure determinati divieti di discriminazione, un meccanismo di composizione delle controversie e una clausola sullo scambio di informazioni su domanda.
Sul sito Internet della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali sono disponibili ulteriori informazioni su questo tema: