L’essenziale in breve
Economia, processi aziendali, finanze, amministrazione: tutti i settori della vita moderna sono sempre più influenzati dalla digitalizzazione.
Nel Dipartimento federale delle finanze (DFF) vengono promossi in modo efficace progetti di digitalizzazione. A tal fine il DFF si è prefissato una serie di obiettivi. Sono attualmente in corso il programma DaziT, per la trasformazione digitale dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini UDSC, e SUPERB, volto a modernizzare i processi di supporto dell’Amministrazione federale. Inoltre, l’ePortal fornirà un punto di accesso centrale ai servizi online. L’Amministrazione federale sarà supportata nel processo di digitalizzazione dalle unità amministrative del DFF dell’Ufficio federale dell'informatica e della telecomunicazione (UFIT) e del Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC).
Digitalizzazione in seno al DFF
Il mandato del Consiglio federale all’Amministrazione federale e le aspettative di politici, cittadini e imprese sono chiare: vogliono un’amministrazione digitalizzata e sicura. Per il DFF ciò significa promuovere la digitalizzazione della maggior parte dei processi e dei servizi degli uffici federali a vantaggio dei cittadini e delle imprese.
Per soddisfare queste aspettative, il DFF si è posto il seguente obiettivo.
- Entro il 2023 tutti i processi interni del DFF saranno digitalizzati.
In linea di principio, si tratta di rivedere l’insieme dei processi del DFF e la trasformazione dei processi ad essi associata in vista di un miglioramento e di una maggiore efficienza. In questo esame vengono presi in considerazione sia i processi chiave che i processi di supporto e gestione.
Progetti di digitalizzazione in seno al DFF
Attualmente sono in corso diversi grandi progetti di digitalizzazione nel DFF. Il loro obiettivo è quello di creare processi digitalizzati e sicuri all’interno dell’Amministrazione federale e fare sì che i servizi moderni siano facilmente accessibili ai cittadini e alle imprese.
Unità amministrative del DFF che supportano la digitalizzazione
- L’UFIT:
Oltre agli uffici specializzati che digitalizzano i loro processi interni e le prestazioni fornite dalle autorità, l’UFIT svolge un ruolo centrale come fornitore di prestazioni informatiche. Con il suo know-how informatico, l’UFIT sostiene l’Amministrazione federale nello sviluppo e nell’impiego di soluzioni informatiche economiche, sicure, compatibili con le esigenze di utenti e cittadini.
Ulteriori informazioni sull’UFIT sono disponibili qui: www.bit.admin.ch/bit/it/home.html
- L'NCSC:
Il Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC) è il primo servizio di contatto per tutte le questioni relative ai ciber-rischi. Riceve e analizza le segnalazioni sui ciberincidenti della popolazione e del settore economico e dà a chi li ha segnalati una valutazione dell’incidente e raccomandazioni per il seguito della procedura. Sulla base di queste segnalazioni, fornisce alla popolazione informazioni e avvisi sui ciber-rischi.
L’NCSC emana direttive sulla cibersicurezza in seno alla Confederazione (autoprotezione), ne verifica il rispetto e sostiene i fornitori di prestazioni nell’eliminazione di vulnerabilità. Nella gestione degli incidenti potrà emanare istruzioni rivolte ai servizi federali.
Ulteriori informazioni sull’NCSC sono disponibili qui:: https://www.ncsc.admin.ch
Ultima modifica 21.11.2022