L’essenziale in breve
Il Consiglio federale ha deciso di attuare, con una modifica costituzionale, l’imposta minima concordata dall’OCSE e dagli Stati del G20 per determinate imprese.
Nell’ottobre 2021 l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE) ha pubblicato i principi della futura imposizione delle grandi imprese attive a livello internazionale. 137 Paesi hanno concordato un’aliquota minima del 15 per cento per le imprese attive a livello internazionale che registrano una cifra d’affari annua di almeno 750 miliardi di euro.
Il Consiglio federale ha deciso di attuare, con una modifica costituzionale, l’imposta minima concordata dall’OCSE e dagli Stati del G20 per determinate imprese. In base a questa modifica, un’ordinanza temporanea garantirà che l’imposta minima entri in vigore il 1° gennaio 2024. La legge verrà emanata successivamente per via ordinaria.
Documentazione
Scheda informativa: Applicazione in Svizzera dell’imposta minima prevista dall’OCSE (PDF, 290 kB, 13.01.2022)Contenuto e stato di avanzamento del progetto elaborato dall’OCSE e dal G20
Dossier correlato
Conferenza stampa
Ultima modifica 23.06.2022