L’essenziale in breve
Affinché possa continuare ad affermarsi quale datore di lavoro innovativo ed esemplare per gli altri datori di lavoro, l’Amministrazione federale deve stare al passo con gli sviluppi sociali e le mutevoli esigenze dei collaboratori. Oltre a condizioni di lavoro allettanti, deve quindi offrire soluzioni adeguate alle singole fasi della vita e realtà dei collaboratori.
Diversità del personale
Il datore di lavoro e i collaboratori beneficiano in egual misura di team molto diversificati. Per raggiungere questa diversità, occorre garantire pari opportunità ai cinque livelli seguenti:
- tra i sessi;
- tra i rappresentanti delle diverse generazioni;
- tra le comunità linguistiche;
- tra le varie culture;
- nell’integrazione delle persone disabili
Forme di lavoro moderne
Maggiori sono le possibilità offerte ai collaboratori dal datore di lavoro Amministrazione federale per organizzare al meglio la vita privata e quella lavorativa, maggiore è la soddisfazione sul posto di lavoro. L’obiettivo è conciliare gli interessi del datore di lavoro con quelli dei collaboratori. Ciò è possibile grazie a forme di lavoro mobile come il lavoro a domicilio, modelli di orario di lavoro flessibile, il lavoro a tempo parziale e il job sharing. Il sostegno nella custodia dei bambini complementare alla famiglia è un altro argomento a favore della conciliabilità tra lavoro e vita privata.
Sviluppo continuo e formazione
Lo sviluppo continuo delle competenze da parte dei collaboratori va anche a vantaggio dell’Amministrazione federale quale datore di lavoro: la richiesta di specialisti e dirigenti qualificati viene soddisfatta in modo durevole e il legame tra impiegati e datore di lavoro viene rafforzato. L’Amministrazione federale gestisce un proprio centro di formazione che permette a collaboratori e dirigenti di sviluppare costantemente le proprie competenze per affrontare i compiti in continua evoluzione. L’Amministrazione federale è attiva anche nella formazione delle nuove leve. Infatti, forma oltre 1200 apprendisti in circa 50 professioni.
Sistema salariale e previdenza professionale
Lo stipendio continua ad essere un fattore importante per assicurarsi la manodopera qualificata necessaria. Per questo motivo l’Amministrazione federale cerca sempre di offrire stipendi adeguati al settore e alle prestazioni. Lo stipendio si compone di uno stipendio di base più indennità, premi e prestazioni accessorie. Il principio della trasparenza è osservato mediante la pubblicazione di una cosiddetta «scala degli stipendi».
Anche le soluzioni di previdenza professionale contribuiscono a rendere l’Amministrazione federale un datore di lavoro attrattivo. L’obiettivo principale è garantire l’affidabilità della previdenza professionale. Una situazione finanziaria stabile della cassa pensioni è il requisito fondamentale per raggiungere tale obiettivo.
Ultima modifica 25.05.2022