In caso di accettazione dell’iniziativa, il 100 per cento del prodotto dell’imposta sugli oli minerali (2780 mio.) confluirebbe direttamente nel finanziamento speciale del traffico stradale. A ciò si aggiungerebbero 1850 milioni di franchi provenienti dal supplemento fiscale sugli oli minerali e 336 milioni di franchi dalla vendita dei contrassegni stradali. I proventi a destinazione vincolata ammonterebbero complessivamente a 4966 milioni anziché a 3576 milioni di franchi, a discapito delle finanze della Confederazione. Ne risentirebbero
tutti i compiti della Confederazione, tra cui l’agricoltura, la difesa nazionale, l’educazione e la ricerca.
Dei ricavi per il finanziamento speciale del traffico stradale
- 1574 milioni di franchi confluirebbero nell’esercizio, nella manutenzione e nella sistemazione delle strade nazionali;
- 992 milioni di franchi sarebbero a favore del versamento nel fondo infrastrutturale (tra l’altro per il completamento della rete delle strade nazionali, l’eliminazione dei problemi di capacità e il traffico d’agglomerato);
- 823 milioni di franchi sarebbero destinati a contributi ai Cantoni e altro (strade nazionali, contributi generali a favore delle strade, protezione dell’ambiente ecc.) e
- 475 milioni di franchi costituirebbero contributi per le opere stradali (NFTA, trasferimento del traffico ecc.).
Ne risulta un totale di 3864 milioni di franchi per il 2015.