In occasione della votazione popolare del 2 dicembre 2001 il freno all'indebitamento è stato accettato dall'85 per cento dei votanti.
Documentazione concernente la votazione del 2 dicembre 2001Con il freno all'indebitamento viene saldamente ancorato nella Costituzione federale un importante pilastro di politica finanziaria sostenibile. Il freno all'indebitamento sostituisce l'obiettivo di bilancio 2001 e crea gli strumenti per garantire un duraturo equilibrio di bilancio compatibile con la congiuntura. Esso concretizza in tal modo l'obiettivo di equilibrio previsto nell'articolo 126 capoverso 1 della Costituzione federale e gli conferisce la necessaria efficacia esecutiva.
Il freno all'indebitamento persegue un duplice obiettivo:
Esso impedisce disavanzi strutturali cronici nelle finanze federali e
instaura una politica finanziaria anticiclica e compatibile con la congiuntura a lungo termine.
L'indebitamento determinato dai disavanzi del conto finanziario deve essere stabilizzato a medio termine e il tasso d'indebitamento ridotto. A breve termine, il freno all'indebitamento tollera disavanzi in periodi di debole congiuntura ma esige eccedenze nei periodi di buona congiuntura.
Ultima modifica 08.02.2006