L’essenziale in breve
Per accelerare i progressi nella digitalizzazione dell’amministrazione, il Consiglio federale e i Governi cantonali hanno istituito l’organizzazione «Amministrazione digitale Svizzera» (ADS), operativa dal 1° gennaio 2022. L’ADS intende definire in modo efficace la gestione e il coordinamento strategici delle attività relative alla digitalizzazione della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni.
Situazione attuale
Dal 1° gennaio 2022 è in vigore la Convenzione quadro di diritto pubblico concernente l’Amministrazione digitale Svizzera. Essa regola la cooperazione tra la Confederazione e i Cantoni nell’ambito della trasformazione digitale delle loro amministrazioni.
Peppino Giarritta, incaricato della Confederazione e dei Cantoni per l’ADS, organizza quest’ultima conformemente alle esigenze politiche. In particolare, presiede l’organo di direzione operativa, le sedute dell’assemblea dei delegati e la segreteria, che è amministrativamente aggregata alla Segreteria generale del Dipartimento federale delle finanze (SG-DFF).
L’ADS svolge i suoi compiti nell’ambito di un ciclo strategico quadriennale. L’attività operativa prevede una pianificazione a tappe dell’attuazione. Nel piano di attuazione, redatto ogni anno, vengono definiti i progetti e le prestazioni chiave.
Basi
Dal 2008 la Confederazione, i Cantoni e i Comuni collaborano alla creazione di un’amministrazione digitale in Svizzera. A tal fine hanno definito una strategia comune di e-government, la cui attuazione è stata coordinata sino alla fine del 2021 dall’organizzazione tripartita e-government Svizzera. Fino all’adozione della strategia ADS, la Strategia di e-government Svizzera 2020−2023 fungerà da guida per l’ADS. Altre organizzazioni come l’associazione svizzera di standardizzazione eCH promuovono l’impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’amministrazione. Negli ultimi anni la Confederazione, i Cantoni e i Comuni hanno implementato numerose basi e prestazioni elettroniche a livello delle autorità.
Mandato di armonizzazione
Nel confronto internazionale, la digitalizzazione dei servizi e dei processi amministrativi in Svizzera procede piuttosto a rilento. Le attività amministrative devono inoltre soddisfare requisiti nuovi, ad esempio il principio «once only» per la gestione dei dati o l’ampia automatizzazione dei processi amministrativi. Di conseguenza, il Consiglio federale e la CdC ritengono necessario rafforzare il controllo delle attività dei tre livelli statali con una nuova organizzazione. A inizio aprile 2020 hanno pertanto assegnato il mandato di istituire questa nuova organizzazione in più fasi.
Pietra miliare | Termine |
---|---|
Il Consiglio federale incarica il DFF di elaborare, in collaborazione con la CdC, possibili basi legali vincolanti per la cooperazione tra Confederazione, Cantoni e Comuni. | Novembre 2018 |
L'Assemblea plenaria della CdC e il Consiglio federale approvano il progetto. | Marzo 2019 (CdC); aprile 2019 (Consiglio federale) |
Rapporto finale del DFF e della CdC sul progetto «Amministrazione digitale». | Ottobre 2019 |
Il Consiglio federale e la CdC decidono un progetto di ampia portata per rafforzare la collaborazione tra Confederazione, Cantoni e Comuni nell’ambito dell'amministrazione digitale. | Aprile 2020 |
La Confederazione e i Cantoni nominano Peppino Giarritta quale incaricato per l’«Amministrazione digitale Svizzera». | Agosto 2020 |
Avvio della procedura di consultazione presso la Confederazione, i Cantoni, l'Associazione dei comuni Svizzeri (ACS) e l’Unione delle città svizzere (UCS) concernente le basi legali per l'attuazione dell'«Amministrazione digitale Svizzera». | Primavera 2021 |
Il Consiglio federale decide il finanziamento dell'agenda e approva i principi dell'attuazione politica dell'«Amministrazione digitale Svizzera». | 11 giugno 2021 |
I Governi cantonali (Assemblea plenaria della CdC) approvano i principi dell'attuazione politica dell'«Amministrazione digitale Svizzera». | 25 giugno 2021 |
Approvazione della convenzione quadro di diritto pubblico nell'assemblea plenaria della CdC e nella seduta del Consiglio federale. |
23 e 24 settembre 2021 |
Nomina dei rappresentanti della Confederazione negli organi del DVS. | 3 dicembre 2021 |
Ratifica della convenzione quadro da parte dei Cantoni e nomina dei rappresentanti dei Cantoni nell’organo di direzione politica dell’ADS. | 17 dicembre 2021 |
L’ADS è operativa. | Dal 1° gennaio 2022 |
Ulteriore sviluppo
L’ADS sarà costituita gradualmente. La prima fase, iniziata nel 2022, prevede la creazione di una piattaforma politica preposta allo sviluppo di standard. Per sviluppare ulteriormente l’ADS verso una piattaforma politica che fissi standard vincolanti (seconda fase) sono necessarie nuove basi legali. La terza fase prevede l’istituzione di un’autorità che avrà un ampio mandato e le competenze necessarie al suo adempimento. Al termine di ogni fase, il Consiglio federale e l’Assemblea plenaria della CdC valuteranno i risultati raggiunti e decideranno in merito alla fase successiva.
Ulteriori informazioni
Media
Comunicati stampa più recente
Documentazione
Solo in tedesco
«Digitale Verwaltung»: Verfassungsrechtliche Anforderungen an die bundesstaatliche Steuerung und Koordination (PDF, 903 kB, 29.10.2021)Rechtsgutachten im Auftrag des Eidgenössischen Finanzdepartements und der Konferenz der Kantonsregierungen
Ultima modifica 22.11.2023
Contatto
Amministrazione digitale Svizzera
Casa dei Cantoni
Speichergasse 6
3003 Berna
Tel. +41 58 464 79 21